Informazioni sul simulatore
Il presente simulatore ha lo scopo di indicare gli importi teoricamente detraibili attinenti alla sola individuazione dei tetti massimi di spesa, per ciascuna specifica voce di intervento, che possono essere astrattamente portati in detrazione fiscale/cessione del credito ai sensi della Legge 17 luglio 2020, n. 77, in attesa della pubblicazione, da parte dell’Agenzia delle Entrate, delle relative linee guida.
Tale indicazione non costituisce in alcun modo da parte di Gruppo Genovese assunzione di un’obbligazione di risultato e dunque di responsabilità al riguardo, l’effettiva detrazione/cessione potendo dipendere in concreto da fattori e circostanze (quali, ad esempio, i redditi del committente) indipendenti da Gruppo Genovese.
Si precisa che i suddetti importi sono calcolati al netto degli oneri di cessione del credito.
Numero unità indipendenti
Edifici unifamiliari o singole unità immobiliari situate all’interno di edifici plurifamiliari che siano funzionalmente indipendenti e dispongano di uno o più accessi autonomi.
Per unità immobiliare si intende uno spazio architettonico composto da uno o più ambienti sistematicamente connessi.
Nel linguaggio comune, l’unità immobiliare indipendente può essere identificata come unità abitativa singola (es. “casa unifamiliare”) oppure come parte di un nucleo formato da più unità abitative funzionalmente indipendenti (es. “villette a schiera”).
Superficie netta abitazione ed accessori diretti
Sommatoria di tutte le superfici nette di pavimento (o calpestio) degli spazi interni alle unità immobiliari, misurate ad esclusione di murature, pilastri, tramezzi, sguinci e spazi di passaggio di porte, finestre e porte-finestre.
Esempi di locali abitativi sono le cucine, i soggiorni, le camere da letto, gli studioli, ecc.
Esempi di accessori diretti sono i bagni, i ripostigli, gli ingressi, i corridoi, i vani scale privati interni, ecc.
Superficie netta locali accessori indiretti
Sommatoria di tutte le superfici nette di pavimento (o calpestio) dei locali separati o non direttamente comunicanti con le unità immobiliari principali, ma ad esse funzionalmente connessi, misurate ad esclusione di murature, pilastri, tramezzi, sguinci e spazi di passaggio di porte, finestre e porte-finestre.
Esempi di accessori indiretti sono i garage, le soffitte, le cantine, i portici, ecc.
Superficie netta delle dipendenze esterne
Sommatoria di tutte le superfici nette di pavimento (o calpestio) delle dipendenze esterne.
Esempi di dipendenze esterne sono le tettoie, i poggioli, le terrazze, ecc.